 | Borgo San Lorenzo e' uno dei borghi piu' importanti del Mugello, sicuramente il piu' popolato: furono i fiorentini che nel 1351 costruirono la cerchia di mura intorno alla cittadina, cerchia della quale ora restano solo la Porta Fiorentina e la Porta dell'Orologio. L'edifico piu' importante e' la Pieve di S. Lorenzo, che ha dato il nome al paese: di vaste dimensioni, con pianta basilicale a tre navate, contiene al suo interno notevoli opere d'arte. Di fronte alla Pieve di San Lorenzo si trova l’Oratorio di S. Omobono. A poca distanza da questi due edifici sacri s'incontra il Palazzo dei Podesta', edificato nel XIII secolo e distrutto dal terremoto del 1919: fu ricostruito nel 1935 e oggi ospita la Biblioteca Comunale. All’ingresso orientale del paese si trova il Santuario del SS. Crocifisso de’ Miracoli, costruito nella prima meta' del ‘700. In paese da visitare c'e' anche il Museo della Manifattura Chini, incentrato sull´attivita' artistica dei Chini nella produzione della ceramica. Nel centro storico s'incontra il Monumento al cane Fido, costruito in memoria di un cane che, nella vicina frazione di Luco, per quindici anni e' andato tutte le sera ad aspettare il ritorno del padrone alla fermata della corriera, padrone il quale, invece, era morto nel bombardamento alleato del 1943. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per Borgo San Lorenzo ha inizio da Luco: tempo necessario a compiere il percorso 1 h. e 30 minuti, dislivello 108 metri. |